SUONO-SILENZIO / VOCE-CORPO
Musica per bambini da 0 a 5 anni secondo le metodologie di Edwin E. Gordon e di Maria Montessori.
DESTINATARI: seminario di formazione per educatrici/educatori del Nido e della Scuola dell’Infanzia.
FINALITÀ: Il percorso mette a confronto due importanti metodologie dell’ educazione,
quelle di M. Montessori e E.E.Gordon e vuole fornire strumenti didattici che aiutino la crescita armonica del bambino attraverso la sperimentazione dei suoni, favorita dalla relazione attenta e collaborativa degli educatori, in un ambiente adatto alla sperimentazione e all’apprendimento della musica.
CONTENUTI:
- La metodologia educativa secondo Gordon e Montessori, punti in comune.
- La musica si apprende come un linguaggio
- Voce e relazione
- L’ Attitudine e il pensiero musicale (Audiation).
- Suono e silenzio, l’ importanza del silenzio.
- La mano dell’educatrice e la guida informale.
- Setting, ambiente sonoro, quale musica.
- Musica come linguaggio in evoluzione, il movimento e la sperimentazione corporea.
- Il ruolo dell’educatore durante la lezione di musica e i laboratori di ascolto.
- Costruzione di un angolo musicale montessoriano e di un laboratorio di ascolto.
- Il carrello dei suoni, percorsi musicali sperimentati dai bambini con la voce e con gli
strumentini didattici.
METODOLOGIA:
Il percorso formativo utilizza una metodologia attiva che, parallelamente ai momenti seminariali, propone attività pratiche e laboratoriali: attività esperienziali finalizzate a “provare su di sé”.
Verranno proposte attività esperienziali che aiutino a comprendere il vissuto musicale del
bambino e dell’ adulto.
E’ previsto, per le strutture interessate, un percorso musicale per bambini 0/3 e 3/5, basato
sulla Music Learning Theory di E.E.Gordon, tenuto da un insegnante musicista che potrà
guidare e aiutare a realizzare le attività musicali delle educatrici, così da completare,
collaborando, il percorso di educazione musicale dei bambini.
DURATA e SVOLGIMENTO:
8 ore in una giornata (9.00-13.00 e 14.30-18-30) oppure 12 ore in due giornate (10.00-13.00 e 14.30-17.30).
Nella città di Roma il corso potrà articolarsi in 5 incontri di 2 ore ciascuno.
DOCENTE:
Paola Conte musicista violoncellista, insegnante secondo la Music Learning Theory di Edwin Gordon e formatrice.